Un prodotto naturale che fornisce l'amminoacido L-glutammina, i cui benefici influenzano il sistema muscolare, il tratto gastrointestinale, il metabolismo, le funzioni cerebrali e l'immunità. La L-glutammina è tra i rimedi naturali più popolari per il mantenimento del tessuto muscolare e la costruzione della massa muscolare, ma svolge anche un ruolo vitale per la salute intestinale: è il principale amminoacido che stabilizza la barriera intestinale, rafforza la mucosa intestinale e riduce l'infiammazione intestinale.
Che cosa è la L-glutammina?
Uno dei venti amminoacidi naturali presenti negli alimenti proteici. È anche l'amminoacido più abbondante nel sangue, nei muscoli, nel tratto gastrointestinale, nel fegato, nel cervello e nella maggior parte dei tessuti. La L-glutammina è un elemento costitutivo delle proteine, del glutatione e di alcuni neurotrasmettitori.
Sebbene tradizionalmente considerata non essenziale, in alcuni casi, come malattie infiammatorie intestinali, traumi fisici, ecc., la guarigione dei tessuti è significativamente accelerata quando la L-glutammina viene assunta con il cibo o con integratori alimentari. Per questo motivo, una definizione più corretta è "condizionatamente essenziale": i.e., un amminoacido che l'organismo sintetizza in determinate quantità, ma in determinate circostanze il suo fabbisogno aumenta.
EFFETTI PRINCIPALI DELLA L-GLUTAMMINA
La L-glutammina è benefica per la salute generale poiché supporta la funzione intestinale e i processi digestivi. L'integrazione di questo amminoacido è raccomandata per le seguenti condizioni:
→ sindrome dell'intestino irritabile (IBS);
→ malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn;
→ colite ulcerosa;
→ diverticolosi;
→ diverticolite;
→ sindrome dell'intestino permeabile o alcuni dei problemi associati a questa condizione (dolori articolari, rosacea o un altro tipo di risposta autoimmune).
Il biochimico Hans Adolf Krebs, scopritore del ciclo di Krebs, fu il primo a raccomandare la L-glutammina per i problemi intestinali. Ulteriori ricerche supportano questa scoperta.
Ad esempio, uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Immunology ha scoperto che la L-glutammina normalizza gli effetti della risposta immunitaria TH2, che stimola le citochine infiammatorie. I risultati suggeriscono che la L-glutammina riduce l'infiammazione intestinale e allevia i sintomi delle intolleranze alimentari.
È noto anche che la L-glutammina svolge un ruolo importante nel mantenimento di un microbiota intestinale sano e del sistema immunitario, inibendo la proliferazione batterica di patogeni. Grazie a questo effetto, l'amminoacido può limitare il rischio di problemi diffusi, dalla stitichezza all'aumento di peso.
Anche un articolo scientifico del 2018 pubblicato su Nutrients sostiene che la L-glutammina offre benefici eccezionali alle persone con sistema immunitario depresso.
Sindrome dell'intestino permeabile, sindrome dell'intestino irritabile e ulcere
La sindrome dell'intestino permeabile è causa di diverse malattie autoimmuni. L'aumentata permeabilità intestinale può portare a problemi alla tiroide come la tiroidite di Hashimoto, oltre ad artrite, psoriasi e altro ancora.
Il fatto che l'intestino utilizzi circa il 30% della glutammina totale presente nell'organismo indica che questo amminoacido è un nutriente fondamentale per il mantenimento della salute intestinale.
La glutammina è la principale fonte di energia per le cellule dell'intestino tenue e un substrato fondamentale utilizzato dalle cellule che rivestono l'intestino. Secondo studi pubblicati sulle riviste mediche Lancet e British Journal of Surgery, l'integrazione di L-glutammina porta a una riduzione della permeabilità intestinale e al sollievo dei sintomi nella colite ulcerosa e nelle malattie infiammatorie intestinali.
Poiché bilancia la produzione di muco, la glutammina può anche ridurre specifici sintomi della sindrome dell'intestino irritabile: disturbi digestivi, stitichezza o diarrea, gonfiore e gas allo stomaco, mal di stomaco, ecc.
La glutammina è anche un promettente rimedio naturale per proteggere dalle complicanze dell'ulcera e ridurre i danni causati dal batterio patogeno Helicobacter pylori, che indebolisce la mucosa gastrica, danneggia le cellule e innesca una risposta immunitaria sfavorevole. L'amminoacido L-glutammina protegge le cellule dello stomaco dall'ammoniaca prodotta da H. pylori, stimolandone la disintossicazione nello stomaco e nel fegato.
Supporta la salute del cervello
La L-glutammina è un precursore del neurotrasmettitore glutammato nel cervello e svolge un ruolo cruciale nel mantenimento delle funzioni cerebrali. L'interruzione del ciclo glutammina-glutammato può portare a una varietà di problemi cerebrali, tra cui:
→ epilessia;
→ disturbo bipolare;
→ schizofrenia;
→ ansia;
→ depressione;
→ dipendenza da alcol.
Secondo uno studio condotto presso la New York University School of Medicine, anche lievi lesioni cerebrali causano atrofia cerebrale; tale danno è dovuto in gran parte all'alterazione del ciclo glutammina-glutammato e a livelli di glutammato anormalmente elevati.
Benefico per il sistema muscolare, metabolico e la salute del cuore
Durante un allenamento intenso, il corpo è esposto a stress e muscoli e tendini necessitano di più glutammina di quella fornita da una dieta normale. Il motivo è che dopo un intenso sforzo fisico, i livelli di glutammina nelle cellule possono diminuire del 50% e quelli plasmatici del 30%.
L'integrazione con L-glutammina stimola la crescita muscolare, riduce la perdita muscolare, migliora la resistenza fisica e accelera il recupero dopo gli allenamenti.
La L-glutammina migliora il funzionamento delle cellule T-helper, riducendo lo stress associato alla sindrome da sovrallenamento.
La glutammina stabilizza i livelli di zucchero nel sangue e può aiutare a bruciare i grassi e a sviluppare massa muscolare magra.
La L-glutammina è benefica anche per la salute cardiovascolare. Svolge un ruolo di substrato per la sintesi di DNA, ATP, proteine e lipidi, e mostra potenti effetti antiossidanti e antinfiammatori. La sua assunzione contribuisce alla prevenzione e al trattamento di ipertensione, iperlipidemia, obesità e diabete.
L'integrazione di L-glutammina è un'ottima soluzione per rafforzare il sistema immunitario e migliorare la capacità dell'organismo di combattere infezioni e altre malattie. Questo amminoacido ha dimostrato di essere estremamente benefico per i pazienti in condizioni critiche: secondo una pubblicazione sulla rivista medica Critical Care, l'integrazione di L-glutammina è associata a ricoveri ospedalieri significativamente più brevi e a una riduzione della mortalità ospedaliera.
Alcune delle cause della carenza di L-glutammina sono:
→ seguire una dieta povera di proteine;
→ elevati livelli di stress emotivo e mentale;
→ allenamento intensivo e/o lavoro fisico pesante;
→ presenza di malattie infettive;
→ disturbi immunitari;
→ radioterapia e chemioterapia;
→ problemi gastrointestinali.
Metodo di somministrazione:
1 capsula 1-2 volte al giorno.